Rilevazione digitale dei prezzi

Obiettivo

Digitalizzazione della rilevazione, trasparenza e autorevolezza informativa, pubblicazione e distribuzione dei dati e degli aggregati interpretativi

Con questo intervento CAAT intende trasformare il processo attuale – analogico, manuale – di rilevazione tramite interviste dei prezzi che si formano internamente alla struttura logistica in un servizio nativamente e completamente digitale: con effetti sia sui flussi interni – il processo viene ridisegnato in tutte le sue fasi – sia sulla qualità e quantità delle informazioni raccolte, sulla frequenza di aggiornamento e sull’estensione del range di dati e delle aggregazioni significative che saranno pubblicate, costituendo quindi un presidio informativo a favore dell’intera filiera agroalimentare.

Motivazione e impatto

CAAT è consapevole del ruolo chiave che occupa nella filiera agroalimentare del territorio ed italiana – in quanto terzo mercato nazionale: tra le attività che ne derivano ci sono le rilevazioni dei prezzi, che oggi vengono effettuate mediante interviste e raccolta di dati in forma sostanzialmente manuale e cartacea, con periodicità non continua. I dati sono archiviati sia localmente che nei server di Italmercati, e tra le attività informative di CAAT vi è la pubblicazione in forma di documento pdf – in una sezione open del sito – del Mercuriale.
In merito all’impatto atteso, il redesign digitale del processo permette di coinvolgere direttamente gli operatori, mediante l’utilizzo di tablet e di una mobile app, nella rilevazione.
La digitalizzazione consente un aumento rilevante della frequenza di acquisizione dei dati, e la loro aggregazione in report e rappresentazioni oggi non praticabili: con l’effetto di aumentare significativamente la qualità di una informazione fondamentale per la filiera produttiva ma anche per gli stakeholder.

Output

Mercuriale, analisi statistiche con diversi gradi di aggregazione, granularità, temporalità e frequenza.