Social CAAT

Lotta allo spreco alimentare

Nella sua storia, il CAAT ha collaborato con diverse associazioni soprattutto al fine di ridurre lo spreco alimentare trasformandolo in risorsa e favorendone la redistribuzione.

Dopo anni di collaborazione con Caritas e Banco Alimentare, a partire dalla pandemia e lockdown del 2020 è stata avviata una collaborazione molto proficua con l’associazione “Solidarietà alimentare” e con “Carovana Salvacibo”. Si tratta di associazioni costituite da giovani che si impegnano settimanalmente a confrontarsi con i grossisti per raccogliere le eccedenze alimentari, smistarle e distribuirle gratuitamente ad associazioni che arrivano poi ai singoli nuclei familiari che vivono in condizioni di disagio. Il CAAT si è impegnato a destinare uno spazio, denominato “Casa del Terzo settore”, al fine di meglio organizzare le operazioni di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari.

690 tonnellate
Recuperate nel 2020
631 tonnellate
Recuperate nel 2021

Recupero eccedenze alimentari

Totale eccedenze alimentari recuperate e donate

Educazione alimentare

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite, un’altra tematica importante per il Centro è la sostenibilità alimentare, concretizzata attraverso le numerose attività di promozione del consumo consapevole.

Conscio del fatto che il consumo consapevole sia uno stile di vita che comprende ogni attività quotidiana e non solo un modo di acquistare merce, il CAAT ha promosso iniziative e progetti in collaborazione con istituti di formazione territoriali.

In particolare, si segnala il “Progetto Scuole” elaborato in favore degli istituti primari per sensibilizzare i destinatari sulle tematiche afferenti alla stagionalità dei prodotti, territorialità, sicurezza alimentare e contrasto allo spreco.

Nel 2020, inoltre, CAAT ha firmato un’importante partnership con la IFSE Culinary Institute, eccellenza del nostro territorio nel campo della formazione gastronomica. Insieme garantiremo e diffonderemo al consumatore e al mondo della ristorazione la valorizzazione e la conoscenza del prodotto dalla terra alla tavola.

Sostegno alle produzioni del territorio

La dimensione locale, sia del prodotto che dei servizi, ricopre una posizione molto importante per il Centro, in quanto per tante piccole realtà produttive il CAAT è l’unico sbocco commerciale per raggiungere il mercato.

La definizione geografica di locale comprende Torino e la sua provincia, ma la supply chain del Centro si estende sia sul territorio regionale piemontese che su quello nazionale, nonché su quello estero.

I prodotti agroalimentari piemontesi sono un vero e proprio patrimonio, unico per qualità e tipicità, sia dal punto di vista strettamente gastronomico sia per tradizioni e valori tramandati nel tempo.
Ed è proprio per la qualità, la tipicità e la tradizione che il CAAT si impegna a tutelare la dimensione locale della sua attività attraverso il coinvolgimento dei produttori locali promuovendo il confronto con le rispettive associazioni di categoria.

Obiettivi
Valorizzazione del prodotto locale
Azioni intraprese
Promozione dei prodotti di origine regionale
Risultati
130 produttori locali presenti al CAAT

Il potenziamento del prodotto locale