Sostenibilità

Lettera della governance

Ciascuno di noi, oggi più che mai, è tenuto a contribuire non solo ad una visione più sostenibile del mondo in cui viviamo, ma ad adoperarsi attivamente affinché questa visione si possa realizzare.

Siamo chiamati a porre in essere un nuovo modello di sviluppo, fondato sul presupposto che viviamo in un mondo finito, con risorse finite e una popolazione che potrebbe presto superare i nove miliardi di persone.

Il passo da fare deve quindi essere quello di una rivisitazione completa dei modelli di business e degli stili di consumo che, per come si sono evoluti, non rendono più felici i Paesi ricchi e non aiutano i Paesi poveri a stare meglio.

Considero un grande privilegio poter presentare il quarto bilancio di sostenibilità di CAAT, un’iniziativa nata da una scelta illuminata che ha permesso ad una realtà complessa ed articolata come quella di un centro agroalimentare, con le sue responsabilità e molteplicità, di rendersi protagonista attivo e forse esempio pratico di come si possa lavorare sull’impatto delle attività produttive in modo concreto, efficiente ed efficace, generando un volano positivo di progettualità che aiuta a porsi obiettivi sempre più ambiziosi.

Si è fatta molta strada in soli quattro anni, con la volontà di ragionare insieme su una visione, con la capacità di disegnarne il percorso e il coraggio di realizzarla.

In questo modo si è dato vita all’efficientamento energetico che in questi anni ha portato ad un costante abbassamento dei consumi e che vedrà l’avvio della realizzazione di una delle prime comunità energetiche rinnovabili che andranno a favore di tutto l’ecosistema del centro garantendo risparmio e sostenibilità grazie ad un piano industriale ambizioso, ma concreto.

Nel prossimo futuro analizzeremo le possibilità di metterci in rete con altre realtà territoriali per poter condividere un percorso per l’utilizzo coerente dei crediti di carbonio.

Altro baluardo è la lotta agli sprechi e la traiettoria verso il rifiuto zero, ormai pratiche consolidate, ma che ci vedono alla ricerca di continue opportunità di miglioramento anche grazie al confronto con altri centri agroalimentari del panorama italiano.

Ma la sostenibilità è anche quella sociale volta a tutelare il grande patrimonio di diversità che caratterizzano il nostro mondo impegnandoci a diffondere questo tipo di cultura anche attraverso tutti gli attori che popolano quotidianamente il centro.

Insomma un arcobaleno di iniziative e di progettualità davvero sfidanti, d’altra parte, citando Jochen Zeitz, “La sostenibilità non significa più ‘fare meno danni’. Si tratta di adoperarsi per fare del bene” e credo che il concetto sia ben rappresentato dal percorso che abbiamo, tutti insieme, deciso di continuare a percorrere.

I nostri obiettivi di sviluppo sostenibile

Le aree che l’azienda ha individuato come maggiormente urgenti e su cui è necessario impegnarsi nel breve periodo sono tre: ambiente, sociale e governance.
I temi sono coerenti con alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite e dal Global Compact che vengono considerati nel senso di un impegno che, seppur locale e circoscritto, è inserito nel più ampio quadro delle politiche promosse su scala mondiale dalla comunità internazionale.

Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2022

Bilancio di Sostenibilità 2021

I 5 obiettivi chiave di CAAT

SDGs - Sustainability Development Goals

Energia pulita e sostenibile

Obiettivo 7

Il CAAT si impegna al consumo responsabile scegliendo un fornitore di energia certificato che garantisca un mix energetico ad alto contenuto di elettricità proveniente da fonti rinnovabili.

Lavoro dignitoso e crescita economica

Obiettivo 8

Oltre ai dipendenti diretti del CAAT, sono migliaia i lavoratori, tra grossisti, acquirenti, produttori locali e operatori logistici, che ogni giorno operano nella struttura.

Città e comunità sostenibili

Obiettivo 11

Il CAAT ha un ruolo centrale nell’approvvigionamento di prodotti agroalimentari per l’area del torinese, le regioni del Nord-Ovest e per le regioni sudorientali della Francia.

Consumo e produzione responsabili

Obiettivo 12

Il CAAT promuove un modo responsabile sia di produrre che di consumare, migliorando la responsabilità di produzione a monte e quella di consumo a valle della filiera.

Agire per il clima

Obiettivo 13

Il CAAT è ben consapevole dell’importanza della salvaguardia del clima e pone massima attenzione nella scelta di pratiche che possano influenzare negativamente l’ecosistema vivente.

Green CAAT

Green CAAT
Esplora

Social CAAT

Social CAAT
Esplora

Governance

Governance
Esplora